Effetti della compressione sui trigger points fasciali in pazienti con dolore lombare acuto: uno stu
- Riccardo Castellini
- 6 nov 2016
- Tempo di lettura: 1 min

Effects of compression at myofascial trigger points in patients
with acute low back pain: A randomized controlled trial
Eur J Pain. 2015 Sep;19(8):1186-96. doi: 10.1002/ejp.694. Epub 2015 Mar 24.
Takamoto K1, Bito I2, Urakawa S1, Sakai S1, Kigawa M3, Ono T1, Nishijo H2.
ABSTARCT
Background:
Sebbene vi siano evidenze sul massaggio terapeutico riguardo la compressione dei trigger points miofasciali (MTrPs) sul dolore lombare nella fase sub-acuta e cronica, non vi sono studi sul massaggio terapeutico con compressione sui trigger points miofasciali nel dolore lombare acuto.
Metodi:
Valutare l'efficacia della compressione dei trigger points miofasciali nel dolore lombare acuto, 63 pazienti con dolore lombare acuto sono stati assegnati in maniera randomizzata ad uno dei tre gruppi: un gruppo riceve terapia con compressione su MTrPs, un altro terapia compressiva su "non-MTrPs", un terzo gruppo che riceve massaggio superficiale. I pazienti effettuano la terapia 3 volte alla settimana per 2 settimane. L'intensità del dolore in condizioni statiche e dinamiche è stata misurata con la scala VAS (visual analogue scale) e Roland Morris Questionnaire (RMQ) sul distretto lombare e prima del trattamento la soglia di pressione dolorosa (PPT pressure pain threshold) sui trigger points miofasciali (MTrP), con follow-up ad una settimana dall'inizio del trattamento e ad un mese dopo la fine del trattamento.
Risultati:
VAS score statica e dinamica, PPT e ROM hanno avuto un miglioramento significativo nel gruppo trattato con pressione sui trigger points miofasciali comparato agli altri 2 gruppi.
Conclusioni:
I risultati indicano che la terapia con compressione sui MTrPs è efficace per trattare il dolore lombare acuto comparato con trattamento con compressione sui "non MTrPs" e massagio superficiale.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25808188