top of page

MAL DI TESTA? Potrebbero essere dei Trigger Point attivi del muscolo sternocleidoccipitomasotideo


Effect of ischemic compression for cervicogenic headache and elastic behavior of active trigger point in the sternocleidomastoid muscle using ultrasound imaging

Mehdi JafariEmail the author Mehdi Jafari Farid Bahrpeyma

Journal of Bodywork & Movement Therapies (2017)

Il mal di testa è un disturbo comune che colpisce fino al 66% della popolazione generale (Stovner et al 2007). Con una prevalenza stimata a vita del 96%, il mal di testa influenza negativamente sia la qualità della vita che la produttività del lavoro (Rubio-Ochoa et al 2016). La cefalea cervicogenica (CeH) è uno dei tipi comuni di cefalea che rappresenta lo 0,4-15% della popolazione di cefalea (Fernández-De-Las-Peñas et al 2005) L'International Headache Society (IHS) ha classificato la cefalea cervicogenica CeH come cefalea secondaria derivante da disturbi muscoloscheletrici nella colonna cervicale (Comitato di classificazione delle emicranie della International Headache Society 2013). I trigger points miofasciali MTrP sono una delle più comuni e importanti cause di dolore muscoloscheletrico acuto e cronico (Travell e Simons 1992, Bron e Dommerholt 2012, Carroll et al 2008). La relazione fra trigger Point e cefalea cervicogenica CeH risulta ovvia (Aprill et al 2002). Recenti studi di revisione hanno concluso che la fisioterapia può essere efficace per la gestione di pazienti con cefalea tra cui CeH (Fernández-De-Las-Peñas e Cuadrado 2016, Luedtke et al 2016). La compressione ischemica è una delle tecniche suggerite e frequentemente utilizzate nella gestione dei Trigger Point miofasciali MTrP, il che significa applicare pressione al trigger Point MTrP fino al livello massimo tollerabile (Cagnie et al 2013). Gli studi hanno trovato prove evidenti dell'effetto della compressione ischemica sulla gestione dei Trigger Point MTrP (Vernon e Schneider 2009). Un numero crescente di prove indica che i Trigger point MTrP possono essere visualizzati sotto ispezione ecografica. L'ecografia è un metodo a basso rischio per ottenere informazioni descrittive (ad es. Grassi, fibre e fluidi) e proprietà biomeccaniche dei tessuti (Ballyns et al 2011, Shamdasani et al 2008), che può essere utilizzato nei reparti di fisioterapia come supplemento per l'esame obiettivo e valutazione dei risultati del trattamento. Applicando uno stress compressivo nelle immagini ecografiche, possono essere esaminate le proprietà biomeccaniche dei tessuti come la rigidità (Thomas e Shankar 2013). In questo metodo, la bassa pressione applicata al tessuto provoca uno spostamento assiale del tessuto. Secondo la legge di Hooke sull'elasticità, il modulo elastico (Young modulus) come quantità fisica per misurare la rigidità può essere determinato secondo l'equazione E = Stress / Strain. La deformazione è il cambiamento di dimensioni o forma prodotto da un sistema di forze, espresso come un rapporto (ad es., La variazione di lunghezza per unità di lunghezza). La forza che agisce sull'unità di area è nota come stress (Drakonaki et al 2012). Dati i cambiamenti biomeccanici nei disturbi muscoloscheletrici, questo metodo ha un'applicazione clinica nei disturbi muscoloscheletrici (Drakonaki et al 2012).

L'obbiettivo di questo studio è stato indagare l'effetto della compressione ischemica sui trigger points nel quadro di cefalea cervicogenica e valutarne i cambiamenti biomeccanici e tissutali a livello ecografico.

I trigger points MTrP nel muscolo Sternocleidomastoideo sono stati visualizzati longitudinalmente (asse lungo) con il soggetto seduto in posizione comoda. I trigger points MTrP nelle immagini ecografiche sono di solito considerati punti focali ipoecogeni (Kumbhare et al 2016) con qualità dei tessuti ecografici eterogenea (Sikdar et al 2009, Ballyns et al 2011, Turo et al 2013, Sikdar et al 2008, Kumbhare et al 2016).

Sono stati esaminati 19 soggetti con cefalea cervicogenica con attivazione da trigger point del muscolo sternocleidomastoideo.
I soggetti sono stati randomizzati nel gruppo di trattamento (n = 9) e nel gruppo di controllo (n = 10).
Tutti i soggetti del gruppo di trattamento sono stati gestiti in quattro sessioni di compressione ischemica della durata di otto giorni con l'intervallo di un giorno tra ciascuna sessione. Per applicare la compressione ischemica, il trigger Point è stato afferrato tra il pollice e l'indice del fisioterapista. Lo stesso fisioterapista ha diagnosticato i Trigger Points miofasciali e ha eseguito tutti gli interventi.
La compressione ischemica mantenuta costante è stata applicata al livello massimo tollerabile prima della riproduzione del pattern del mal di testa. Dopo una riduzione del dolore del 50% circa, la pressione è stata aumentata nuovamente al massimo livello tollerabile. In ciascuna sessione di trattamento, questo processo è stato applicato tre volte per 30-60 secondi. È stato anche considerato un intervallo di 30 secondi tra ogni applicazione.
Sono stati valutati l'intensità, la frequenza e la durata della mal di testa, i trigger points, l'area del trigger point, la tolleranza della pressione e la soglia del dolore di pressione prima e dopo il trattamento.

I soggetti del gruppo di trattamento confrontati con quelli del gruppo di controllo hanno mostrato significativi miglioramenti nell'intensità della cefalea (P = 0,002), nella frequenza di emicrania (P = 0,005), nella durata della cefalea (P = 0,015), nella tolleranza alla pressione (P <0,001) (P = 0,039) e zona del trigger point (P = 0,017).
I miglioramenti delle misure suggeriscono che la compressione ischemica può essere efficace nei soggetti con cefalea cervicogenica associata a trigger point nel muscolo sternocleidomastoideo. I dati suggeriscono che le proprietà biomeccaniche del trigger Point e la gravità dei sintomi di mal di testa non sono direttamente collegati e altri meccanismi potrebbero essere più influenti nel contribuire ai sintomi.
Questo studio indica che la compressione ischemica potrebbe ridurre l'intensità, la frequenza e la durata del mal di testa nei soggetti con cefalea cervicogenica CeH provenienti da trigger points miofasciali MTrP nel muscolo sternocleidomastoideo SCM.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Non ci sono ancora tag.
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page